Con immenso piacere il direttivo dell’Associazione dei Ricercatori Italiani in Giappone (AIRJ), in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Tokyo e con l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, vi invita alla partecipazione del:
Primo Simposio dell’Associazione dei Ricercatori Italiani in Giappone
che si terrà il giorno 11 novembre 2022 (registrazione a partire dalle 14:30), presso l’Istituto Italiano di Cultura a Tokyo.
Il simposio verrà organizzato in formato ibrido per dare la possibilità di partecipare anche a coloro che non si trovino al momento in Giappone, o fossero impossibilitati a recarsi a Tokyo, nonostante la partecipazione in presenza sia auspicata.
(il link Zoom sarà fornito in un secondo momento)
Nella seconda parte del simposio si terrà una poster session in cui tutti i ricercatori potranno presentare un argomento delle loro ricerche da condividere con i soci.
Per aiutarci con l’organizzazione vi invitiamo cortesemente a registrarvi al seguente google form, dove può essere indicato il titolo del poster.
https://forms.gle/xsbRZz6PRkd22utg8
Invitiamo tutti a registrarsi entro e non oltre il 4 novembre 2022. Registrazioni ora chiuse.
Per poter presentare un poster è necessario essere in regola con l’iscrizione all’associazione a cui e’ possibile iscriversi qui: https://www.airj.info/it/membership-2/, oppure rinnovare la propria iscrizione qui: https://www.airj.info/renew-membership/.
Per agevolare la partecipazione di altre associazioni, europee e non, l’evento si terrà in lingua inglese; quindi, è preferibile preparare il poster in inglese.
Alla fine dell’evento verrà fornito un certificato di presenza utile per le pratiche di rimborso.
Per qualsiasi informazione o precisazione: info@airj.info .
Agenda
15:00 – 15:15 – Inizio Simposio:
- Opening: Prof.ssa Silvana De Maio (IIC)
- Introduzione: Ambasciatore Gianluigi Benedetti (Ambasciata d’Italia in Tokyo)
15:15 – 16:20: Keynote session (25 minuti + 5 minuti Q&A per presentazione)
Chair: Prof. Marco Pellegrini (The University of Tokyo)
- Speech di Apertura: Prof.ssa Sarah Cosentino (Waseda University)
- Keynote 1: Prof.ssa Luciana Cardi (Kansai University)
- Keynote 2: Prof.ssa Francesca Pincella (University of Kyoto) “Biomass valorization: new building blocks for a more sustainable chemical industry”
16:20 – 16:40: Coffee break
- Saluto: Attache’ Scientifico: Prof. Enrico Traversa (Ambasciata d’Italia in Tokyo)
Poster session
16:40 – 17:00: Primo gruppo
17:00 – 17:20: Secondo gruppo